Home staging Roma

Valorizza le vendite immobiliari con l’Home Staging

Sei un’agenzia immobiliare e desideri massimizzare il valore delle vendite degli appartamenti? Allora c’è un elemento chiave che non puoi sottovalutare: l’Home Staging.

In un mercato immobiliare competitivo, l’aspetto e la presentazione di un appartamento può fare la differenza tra una vendita rapida e redditizia e un’esperienza di mercato deludente.

Ed è qui che entra in gioco l’architetto e Home Stager (cioè Io 🙂 ).

Cos’è l’Home Staging e cosa vuol dire fare Home Staging?

Cominciamo dalla base, l’home staging è un “processo di trasformazione degli spazi interni di un appartamento al fine di renderli più attraenti per i potenziali acquirenti”.

Fondamentalmente si tratta di una vera azione di Marketing applicata al mercato immobiliare e agli immobili.

Obiettivo: Creare un ambiente accogliente, luminoso, spazioso e armonioso che consenta agli acquirenti di immaginarsi come proprietari dell’appartamento.

L’Home Stager quindi non si limita solo a decorare gli spazi, ma va oltre, utilizzando principi di design e strategie specifiche per ottimizzare la presentazione dell’immobile.

L’importanza dell’Home Staging nella vendita di un appartamento è innegabile.

Ecco 6 motivi per cui dovresti considerare seriamente il mio intervento come Home Stager:

Massimizzazione del valore immobiliare

L’Home Staging mira a valorizzare gli spazi, evidenziando i punti di forza dell’appartamento e minimizzando eventuali difetti.

PRO: Creare nella mente degli acquirenti una percezione di valore superiore, consentendo di ottenere un prezzo migliore per l’immobile.

Incremento delle possibilità di vendita

Un appartamento ben preparato, attraverso l’Home Staging, attira più potenziali acquirenti e aumenta le possibilità di vendita.

PRO: Gli spazi curati, l’arredamento adeguato e una presentazione accattivante rendono l’appartamento più desiderabile e suscitano un maggior interesse tra gli acquirenti.

Riduzione dei tempi di vendita

Grazie all’Home Staging, l’appartamento risulta più invitante e si distingue dagli altri sul mercato.

PRO: Questo può contribuire a ridurre significativamente i tempi di vendita, consentendoti di chiudere gli affari più velocemente e risparmiare sui costi di gestione dell’immobile.

Miglioramento dell’immagine della tua agenzia

Collaborando con un professionista ( me ) per l’Home Staging, dimostri attenzione al dettaglio, cura per i tuoi clienti e dedizione nel fornire un servizio di qualità superiore.

PRO: Ciò contribuisce a migliorare l’immagine della tua agenzia immobiliare e a costruire una reputazione di affidabilità e competenza nel settore.

Personalizzazione dell’intervento

Argomento da non sottovalutare, il mio lavoro è personalizzato per ogni appartamento.

Ogni immobile ha caratteristiche uniche che devono essere valorizzate tenendo presente il pubblico di riferimento.

PRO: L’esperienza sul campo mi consente di effettuare una valutazione accurata, identificando gli interventi necessari per massimizzare l’impatto visivo e creare un ambiente che si adatti al target di acquirenti desiderato, consentendoti così di ottimizzare tempi e costi a favore del miglior risultato.

Esperienza e competenza

Da più di 20 anni lavoro nel settore del design di interni e nel settore immobiliare. Sfruttare al meglio gli spazi, selezionare gli arredi e utilizzare gli elementi di design per creare un ambiente che attragga e conquisti gli acquirenti è il mio obiettivo in ogni lavoro svolto (scopri qui i miei progetti).

In conclusione

L’esperienza consolidata nella collaborazione con agenzie immobiliari mi ha permesso di conoscere le dinamiche del settore e di integrare i servizi di Home Staging nelle strategie di vendita delle agenzie.

Collaborare con me significa avere un partner affidabile che ti supporta nell’obiettivo di vendere gli immobili in modo efficace.

Investire nell’Home Staging è un passo intelligente per le agenzie immobiliari che desiderano ottenere i migliori risultati per i loro clienti, migliorando la vendibilità degli immobili acquisiti.

Non lasciare che un appartamento ben posizionato sul mercato perda valore a causa di una presentazione poco attraente, e scopri come l’Home Staging può fare la differenza nelle vendite immobiliari.

Fai crescere il tuo business immobiliare e offri ai tuoi clienti un servizio di valore superiore.

La tua agenzia immobiliare merita il meglio, e io sono qui per aiutarti a raggiungere i risultati che desideri.

Camera matrimoniale home staging

Home staging: cos’è

Anche qui in Italia si inizia a capire l’importanza di presentare al meglio un immobile ai fini della vendita attraverso l’home staging. Cos’è?

Home staging: cos’è

Già in uso fin dagli anni 80 in America, la tecnica dell’Home Staging (letteralmente mettere in scena la casa) si sta diffondendo anche se probabilmente non tutti ne comprendono l’utilità.

Mi torna sempre in mente un esempio letto tra le mille pubblicazioni web sull’argomento, in cui si faceva un paragone: se decidiamo di vendere la nostra auto usata è nostra cura certamente lavarla, ripulirla e farle delle belle foto da pubblicare con l’annuncio; spesso accade invece che intraprendendo la vendita di un appartamento non si faccia lo stesso; non è raro visitare appartamenti abbandonati al caos se non sporchi e maleodoranti che determinano inevitabilmente una pessima prima impressione.

E quando la prima impressione è negativa è molto difficile che si decida per l’acquisto.

Durante la mia esperienza di collaborazione con le agenzie immobiliare, mi trovo spesso a dover far fare grossi sforzi di fantasia al cliente per fargli superare la visione di appartamenti nei quali un mobilio inadatto e mal disposto, piuttosto che un colore estremamente personale ed eccentrico delle pareti influiscono in modo deleterio sulla percezione di uno spazio che adeguatamente sistemato renderebbe al meglio le sue potenzialità.

Eppure è più forte di me: chiamatela deformazione professionale, ma quando una casa ha del potenziale mi sembra un delitto non proporre al venditore di cercare il più possibile di farlo emergere.

L’home staging fa emergere il potenziale di un immobile

Una recente esperienza finalizzata a dimostrare il valore di un immobile che però si presentava trascurato, mi ha spinto ad eseguire un intervento di che sfiora la manutenzione ordinaria vera e propria, ma il risultato è stato radicale; tutto ciò che dava alla casa un aspetto di abbandono è stato sfruttato e reso vintage. Semplicemente ri-attualizzando l’arredo in parte già presente e ricollocandolo perché potesse far percepire la vera potenzialità degli spazi, la casa mostra ora al meglio le proprie qualità.

Gli stessi proprietari hanno apprezzato il risultato, che seppure non aumenta il valore commerciale dell’immobile ne rende certamente più facile il riconoscimento dopo l’intervento. La qualità degli spazi, la definizione dei volumi di una villa concepita negli anni settanta che per semplicità e linearità di stile sarà facilissima da ri-attualizzare per chi la acquisterà e che al mio occhio è stata immediatamente palese, è ora più facile da capire per chi visita l’immobile.

Lunghe tende oscuranti, pareti ingrigite, tappezzerie scure e polverose non aiutano certo chi sogna una casa moderna e confortevole ad immaginare che l’immobile che sta visitando possa diventarlo.

Attraverso un intervento di home staging aiutiamo il potenziale acquirente a concentrarsi sulle caratteristiche intrinseche e reali dell’immobile e verifichiamo con lui se si tratta della casa che sta effettivamente cercando; è scontato che una situazione di disordine o di inadeguata sistemazione di una casa porti l’attenzione su elementi negativi, che seppur transitori e modificabili non contribuiscono certo ad una considerazione positiva da parte del visitatore.

Quindi quando visito un immobile e ne riconosco le doti, mi sento quasi obbligata a tirarle fuori e a renderle di comune fruizione e difficili da negare.