Le Nuove Palette di Colori 2024: Tendenze nel futuro di una Casa Moderna

I colori 2024 predominanti abbracciano tonalità delicate, instillando una sensazione di pace e tranquillità.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa e dare una sferzata di freschezza, sei nel posto giusto.

Parliamo quindi di nuance chiare, luminose e avvolgenti, un omaggio alla natura che ci circonda: il caldo ocra della terra, il crema, l’avorio e il tortora, insieme al grigio, il cammello e la terracotta.

Senza dimenticare le sfumature delle essenze lignee, il vivace giallo senape, e le sfumature di verde, dall’intenso bosco all’elegante smeraldo e il rilassante salvia.

Il porpora, le varie sfumature di rosa e il turchese dell’oceano completano questa splendida tavolozza cromatica.

Quali sono i colori 2024?

1. Verde Smeraldo: La Rinascita della Natura

Il verde smeraldo, nel 2024, spopolerà nelle case moderne.

Questo tono profondo e lussureggiante evoca la rigenerazione e l’equilibrio, portando un tocco di natura all’interno degli ambienti.

Utilizzato su una parete focalizzata o combinato con toni neutri, il verde smeraldo porterà vita e vitalità alla tua casa.

2. Rosa Polveroso: Dolcezza con un Pizzico di Raffinatezza

Il rosa polveroso è il colore che cattura l’essenza della serenità e della raffinatezza.

Nell’anno a venire, questo tono elegante e discreto, sarà una scelta popolare per le pareti delle case moderne.

Combinato con arredi contemporanei e accessori minimalisti, il rosa polveroso conferirà un’atmosfera delicata e accogliente al tuo spazio donandoti serenità.

3. Blu Notte: Eleganza e Profondità

Il blu notte, sinonimo di eleganza e raffinatezza, nel 2024 sarà una scelta audace per le pareti di una casa moderna.

Utilizzato in modo equilibrato con tonalità più chiare e materiali luminosi, il blu notte creerà un ambiente avvolgente e sofisticato che catturerà l’attenzione di chiunque entri nella tua casa.

4. Giallo Solare: Luce e Positività

Il giallo solare irradia gioia e vitalità.

Questo colore luminoso sarà una scelta intrigante per aggiungere calore e energia ai tuoi spazi.

Utilizzato in combinazione con toni neutri e tessuti naturali, il giallo solare porterà una sensazione di ottimismo e positività nella tua casa dallo stile moderno.

5. Grigio Perla: Eleganza senza Tempo

Il grigio perla è un classico intramontabile che continua a dominare le tendenze cromatiche, anche nel 2024.

Questo colore, neutro e sofisticato, fornisce una tela versatile per esprimere il tuo stile personale.

Utilizzato con tocchi di colore o con arredi contemporanei, il grigio perla aggiunge una nota di eleganza senza tempo alla tua casa moderna.

In conclusione

Non importa quale colore ti ispiri di più, l’importante è combinare i colori per creare spazi che rispecchino perfettamente il tuo stile e, se ti piacciono, le ultime tendenze del 2024.

E se vuoi io sono qui per aiutarti a trasformare la tua visione in realtà.

Contatta oggi stesso per dare inizio alla trasformazione della tua casa in un luogo che ti avvolgerà con stile e comfort all’avanguardia.

Non perdere l’opportunità di abbracciare le nuove tendenze cromatiche e di vivere in uno spazio che ti ispiri ogni giorno!

Home staging Roma

Valorizza le vendite immobiliari con l’Home Staging

Sei un’agenzia immobiliare e desideri massimizzare il valore delle vendite degli appartamenti? Allora c’è un elemento chiave che non puoi sottovalutare: l’Home Staging.

In un mercato immobiliare competitivo, l’aspetto e la presentazione di un appartamento può fare la differenza tra una vendita rapida e redditizia e un’esperienza di mercato deludente.

Ed è qui che entra in gioco l’architetto e Home Stager (cioè Io 🙂 ).

Cos’è l’Home Staging e cosa vuol dire fare Home Staging?

Cominciamo dalla base, l’home staging è un “processo di trasformazione degli spazi interni di un appartamento al fine di renderli più attraenti per i potenziali acquirenti”.

Fondamentalmente si tratta di una vera azione di Marketing applicata al mercato immobiliare e agli immobili.

Obiettivo: Creare un ambiente accogliente, luminoso, spazioso e armonioso che consenta agli acquirenti di immaginarsi come proprietari dell’appartamento.

L’Home Stager quindi non si limita solo a decorare gli spazi, ma va oltre, utilizzando principi di design e strategie specifiche per ottimizzare la presentazione dell’immobile.

L’importanza dell’Home Staging nella vendita di un appartamento è innegabile.

Ecco 6 motivi per cui dovresti considerare seriamente il mio intervento come Home Stager:

Massimizzazione del valore immobiliare

L’Home Staging mira a valorizzare gli spazi, evidenziando i punti di forza dell’appartamento e minimizzando eventuali difetti.

PRO: Creare nella mente degli acquirenti una percezione di valore superiore, consentendo di ottenere un prezzo migliore per l’immobile.

Incremento delle possibilità di vendita

Un appartamento ben preparato, attraverso l’Home Staging, attira più potenziali acquirenti e aumenta le possibilità di vendita.

PRO: Gli spazi curati, l’arredamento adeguato e una presentazione accattivante rendono l’appartamento più desiderabile e suscitano un maggior interesse tra gli acquirenti.

Riduzione dei tempi di vendita

Grazie all’Home Staging, l’appartamento risulta più invitante e si distingue dagli altri sul mercato.

PRO: Questo può contribuire a ridurre significativamente i tempi di vendita, consentendoti di chiudere gli affari più velocemente e risparmiare sui costi di gestione dell’immobile.

Miglioramento dell’immagine della tua agenzia

Collaborando con un professionista ( me ) per l’Home Staging, dimostri attenzione al dettaglio, cura per i tuoi clienti e dedizione nel fornire un servizio di qualità superiore.

PRO: Ciò contribuisce a migliorare l’immagine della tua agenzia immobiliare e a costruire una reputazione di affidabilità e competenza nel settore.

Personalizzazione dell’intervento

Argomento da non sottovalutare, il mio lavoro è personalizzato per ogni appartamento.

Ogni immobile ha caratteristiche uniche che devono essere valorizzate tenendo presente il pubblico di riferimento.

PRO: L’esperienza sul campo mi consente di effettuare una valutazione accurata, identificando gli interventi necessari per massimizzare l’impatto visivo e creare un ambiente che si adatti al target di acquirenti desiderato, consentendoti così di ottimizzare tempi e costi a favore del miglior risultato.

Esperienza e competenza

Da più di 20 anni lavoro nel settore del design di interni e nel settore immobiliare. Sfruttare al meglio gli spazi, selezionare gli arredi e utilizzare gli elementi di design per creare un ambiente che attragga e conquisti gli acquirenti è il mio obiettivo in ogni lavoro svolto (scopri qui i miei progetti).

In conclusione

L’esperienza consolidata nella collaborazione con agenzie immobiliari mi ha permesso di conoscere le dinamiche del settore e di integrare i servizi di Home Staging nelle strategie di vendita delle agenzie.

Collaborare con me significa avere un partner affidabile che ti supporta nell’obiettivo di vendere gli immobili in modo efficace.

Investire nell’Home Staging è un passo intelligente per le agenzie immobiliari che desiderano ottenere i migliori risultati per i loro clienti, migliorando la vendibilità degli immobili acquisiti.

Non lasciare che un appartamento ben posizionato sul mercato perda valore a causa di una presentazione poco attraente, e scopri come l’Home Staging può fare la differenza nelle vendite immobiliari.

Fai crescere il tuo business immobiliare e offri ai tuoi clienti un servizio di valore superiore.

La tua agenzia immobiliare merita il meglio, e io sono qui per aiutarti a raggiungere i risultati che desideri.

Come sfruttare il sottoscala

Come sfruttare il sottoscala

A volte, per chi ha un sottoscala, è difficile immaginare che possa trasformarsi in uno spazio veramente bello o molto utile da sfruttare al massimo, visto che lo spazio in casa non basta mai!

Con un pò di ingegno, infatti, il sottoscala può diventare una libreria o una dispensa, un armadio o addirittura un bagnetto.

Per questo, ho raccolto per voi alcune soluzioni che mi piacciono molto e che penso possano esservi utili per recuperare spazio nella zona sotto le vostre scale di casa. Ne è venuta fuori una gallery.

Come sfruttare il sottoscala: gallery

Di seguito, alcune immagini per sfruttare al meglio il sottoscala del vostro appartamento, qualora ne aveste uno.

1. Armadio nel sottoscala
2. Bagno nel sottoscala
3. Dispensa nel sottoscala
4. Divano nel sottoscala
5. Libreria nel sottoscala
Il verde domina in arredamento

Il verde domina nell’arredamento

Mancano ancora un paio di mesi alla fine dell’anno, ma sono state già rese note le tendenze per la moda e l’interior design del 2023, emerse soprattutto nelle fiere e manifestazioni internazionali che si sono susseguite in queste ultime settimane.

Oltre all’utilizzo di materiali sempre più green ed ecosostenibili, la notizia è che il verde domina nell’arredamento, in tutte le su sfumature. Approfondiamo.

Il verde domina nell’arredamento 2023

Verde petrolio, verde abete, verde acqua marina, e chi più ne ha più ne metta. Come accennato, il colore dell’arredo 2023 è il verde, da sempre considerata tinta elegante e rilassante, capace di evocare la natura, ridurre le emozioni negative ed esaltare quelle positive.

Il successo di questo colore per dipingere pareti, realizzare mobili ed accessori dipende dalla sua versatilità. Infatti, il verde è facilmente abbinabile a materiali e a colori importanti, ma al tempo stesso caratterizzante e riesce ad evidenziare quei dettagli che, come si suol dire, fanno la differenza in casa.

Ad esempio, in un appartamento in stile minimal e moderno il verde può essere impiegato in accostamento al nero per contrasti decisi e accattivanti. In una casa in stile shabby chic, invece, l’obiettivo sarà combinarlo con il bianco e il grigio per ottenere un effetto sobrio ed elegante.

Conclusione

Vorresti arredare con il verde ma vorresti un progetto unico e perfezionato sui tuoi ambienti? Contattami, ti aiuterò a dar vita al tuo sogno!

Colorare per movimentare

Colorare per movimentare

Capita molto spesso che i Clienti si rivolgano a me esprimendo la necessità di dare un tocco di brio al loro appartamento. In questi casi, il mio consiglio è quasi sempre utilizzare il colore.

In questo articolo voglio darti qualche consiglio su come rivitalizzare un immobile e dargli nuova vita, tanto nel quotidiano quanto se si è in procinto di vendere casa e si stanno susseguendo visite nell’appartamento, attraverso il mood colorare per movimentare.

Colorare per movimentare

Quando una casa risulta un pò monotona il colore ci può dare un grosso aiuto.

Dipingere le pareti, arredare con oggetti colorati, mettere delle piante in casa sono tutte azioni che possono contribuire a dare, come si suol dire, un tocco di colore. Non credi?

1. Dipingere le pareti

Molto spesso, in fase di costruzione o ristrutturazione, si decide di fare in casa una parete colorata in ogni stanza. A lungo andare, ciò può risultare un pò pesante.

Per questo non è sempre necessario dipingere tutta la parete per dare movimento all’ambiente, ma è possibile utilizzare il colore negli angoli o intorno ad alcuni dettagli della casa per metterli in evidenza, usando dei colori brillanti, lasciando spazio alla creatività con un occhio alla geometria.

Che si tratti di un salotto, di una camera da letto o di una cucina ti darà la sensazione di aver realizzato un nuovo ambiente all’interno della stessa stanza.

2. Arredare con mobili colorati

Altro modo per apportare un tocco di colore alla quotidianità, è arredare con mobili colorati alcuni ambienti di casa.

Infatti, un mobile o complemento d’arredo dalle linee moderne e colori saturi può diventare la soluzione per stemperare un’atmosfera monotona creando un ambiente di forte impatto e originalità.

3. Mettere piante in casa

Anche le piante possono contribuire a dare un tocco di colore all’appartamento. In questo senso, è importante seguire un ‘percorso’ e scegliere le piante giuste per ogni ambiente. Ne parleremo in uno dei prossimi articoli.

Rivitalizzare sedie

Come rivitalizzare le sedie

Le sedie sono tra gli arredi della casa quelli che più facilmente si rovinano, perché molto usate. Inoltre, se in casa si hanno animali domestici l’usura sta proprio dietro l’angolo.

In questo articolo voglio darti qualche consiglio su come rivitalizzare le sedie e dargli nuova vita, tanto nel quotidiano quanto se si è in procinto di vendere casa e si stanno susseguendo visite nell’appartamento.

Come rivitalizzare le sedie

Di seguito, ti svelerò qualche trucco per dare nuova linfa a delle sedie ridotte male. I suggerimenti che seguiranno sono generici andranno bene per più modelli di sedute. Se vuoi, invece, qualche suggerimento più specifico scrivimi e ti aiuterò a trovare la soluzione migliore.

1. Usa i cuscini

Per coprire danni o piccole imperfezioni e migliorare la seduta, usa i cuscini. Si tratta della soluzione ideale per ‘nascondere’ ciò che non si vuol far vedere e, inoltre, potrai dare un tocco di colore alla tua zona living scegliendo, ad esempio, delle federe fantasiose.

2. Rivernicia le sedie

Rivernicia le sedie per renderle uniche, usa colori nuovi, dipingendole singolarmente con le tue tinte preferite.

3. Recupera le sedie con il decoupage

Attraverso il decoupage è possibile dare una seconda vita a qualunque oggetto, anche alle sedie, rinnovandone il colore e usando carta da giornale, carta da parati e tessuti.

Come rivitalizzare il divano

Come rivitalizzare il divano

Il divano è tra gli arredi della casa quello più facilmente soggetto a usura. Se non si presta attenzione, è facile che si rovini facilmente diventando per certi versi impresentabile.

In questo articolo voglio darti qualche consiglio su come rivitalizzare il divano e dargli nuova vita, tanto nel quotidiano quanto se si è in procinto di vendere casa e si stanno susseguendo visite nell’appartamento.

Come rivitalizzare il divano

Di seguito, ti svelerò qualche trucco per dare nuova linfa a un divano ridotto male e renderlo il fulcro della tua zona giorno.

1. Sfrutta i cuscini

Se ti senti in vena di sperimentare, usa i cuscini.

Una soluzione semplice e di sicuro effetto, ad esempio, consiste nell’accostare cuscini dai colori accesi su un divano in tessuto bianco. Le macchie luminose danno risalto al tessuto bianco e creano una composizione allegra e luminosa. Inoltre, i cuscini nascondono.

2. Usa stoffe e tessuti

Stoffe e tessuti possono essere un altro elemento da sfruttare per coprire e nascondere. Vecchi copriletto in stoffa grezza appoggiati ad un bracciolo, ad esempio, daranno un aspetto vissuto al divano, garantendogli maggiore presenza in salotto e comprendo uno strappo o una zona lisa del mobile.

3. Usa teli di canapa e lino

Usare teli di canapa e lino permette al divano di risaltare soprattutto in ambienti più formali, esaltando la naturalezza dei materiali.

Anche in questo caso, i teli coprono e camuffano segmenti usurati del divano.

Bisogna, però, fare attenzione: canapa e lino sono tessuti che si sporcano facilmente e potrebbero richiedere lavaggi frequenti.

Cabina armadio

Cabina armadio

Chi di voi non ha visto almeno una volta Sex and the City e desiderato fortemente la cabina armadio di Carrie Bradshaw? Eppure, fattelo dire, non è un sogno così irrealizzabile, soprattutto se devi affrontare la ristrutturazione del tuo appartamento.

Nell’articolo di dò qualche spunto utile su come creare cabina armadio in casa.

Come creare cabina armadio in casa

Come detto, realizzare questo spazio in casa che conservi calzature e vestiti e ti faccia sentire come una diva del cinema non è così complicato, in particolare se si sta effettuando il restyling dell’appartamento.

Generalmente la soluzione più usata da me e da molti colleghi consiste nel ricavare la cabina da una porzione della camera da letto. Può capitare, però, che la stanza non sia abbastanza grande e diventa necessario progettare di collocarla in una stanza adiacente, o dentro un disimpegno a servizio di camere contigue.

Ma che misure deve avere? Scopriamolo insieme.

Misure

Di norma, la cabina armadio deve essere profonda almeno 120 cm. Di questi, 60 cm sono da destinare ai vani che conterranno gli abiti, mentre gli altri 60 cm sono per un passaggio agevole.

La dimensione ideale è di 200 cm e mezzo per almeno 120 cm. Se poi è più grande, meglio così: più comparti da riempire. Ricordati soltanto che l’interno della tua cabina dovrà essere arredato con cura e dovrà essere sempre perfettamente in ordine.

Conclusione

Sei alla ricerca di una soluzione per il tuo appartamento? Se desideri avere una consulenza e un progetto, contattami. Sarò lieta di fornirti quanto richiesto.

Tende da sole

Tende da sole

Tende da sole: si o no? Questa è la domanda che in molti mi state rivolgendo con l’arrivo della primavera per capire se arredare con le tende lo spazio esterno.

Ne abbiamo già parlato sui social network, ma nel post di oggi voglio approfondire maggiormente l’argomento, raccontarvi quali sono i vantaggi dell’installare delle tende da sole e farvi capire come si tratti non solo di un elemento di arredo estetico ma anche pratico e funzionale.

Tende da sole da esterno

Come appena detto, in vista della bella stagione molti di voi stanno pensando di installare delle tende da sole da esterno, in terrazza, in balcone o in giardino.

Le tende sono diventate, infatti, un must per chi vuole godersi il proprio spazio esterno.

A questo ha contribuito l’emergenza sanitaria che abbiamo attraversato (ma che fortunatamente sembri stia volgendo al termine!): ha fatto si che tutti noi rivalutassimo i nostri sfoghi esterni e ce ne prendessimo cura.

Installare delle tende da sole può essere in questo senso considerato un modo per prendersene cura e al tempo stesso per proteggere e valorizzare l’ambiente interno di casa. Scopriamo allora quali sono tutti i pro del montare delle tende da sole.

Vantaggi di montare delle tende da sole

Abbiamo appena detto che le tende da sole valorizzano lo spazio esterno, ma esaltano e proteggono anche lo spazio interno dell’appartamento. Infatti, permettono di ampliare lo spazio abitativo e tutelano l’ambiente domestico dagli agenti atmosferici (pioggia, afa, ecc.).

Inoltre, installare delle tende da esterno consente di risparmiare sulle bollette nei mesi estivi: procurando ombra all’esterno, le tende da sole riparano anche gli ambienti interni così che la temperatura in casa sarà meno calda e si ridurrà l’uso dei condizionatori. 

Le tende da esterno, poi, salvaguardano la privacy: riparano dagli sguardi indiscreti di passanti e vicini.

In ultimo, le tende da sole migliorano l’estetica esterna dell’edificio. Ma attenzione: prima di installarle è bene assicurarsi di rispettare le specifiche di colore indicate dal condominio.

Decluttering

Decluttering

Sul mio canale instagram @lamarra_home_staging, questo mese sta spopolando la tematica del decluttering.

Sarà per i tanti mesi trascorsi in casa, sarà perché la confusione è oggettivamente insostenibile e per la voglia di nuovo e pulito, ma si respira nell’aria voglia di ordine e cambiamento.

Inoltre, il decluttering si rende a mio parere indispensabile quando ci si trova a dover presentare una casa da affittare o da vendere: troppe suppellettili che delineano il carattere i e gusti del vecchio proprietario possono spaventare eventuali nuovi inquilini.

Less is more: cosa s’intende per decluttering

Con il mio lavoro aiuto chi ha necessità di affittare o vendere casa o semplicemente ristrutturarla a trovare la migliore soluzione per ‘snellire’ arredi e suppellettili. Infatti, una casa troppo piena, oltre a sporcarsi con più facilità, diventa un luogo del quale ci si stanca prima.

Una casa minimale, con lo stretto indispensabile a portata di mano è, invece, più bella e funzionale. Capisco che questa svolta minimal possa spaventarci: non siamo in grado di buttare via il vecchio per far spazio al nuovo, ma alla fine trovato il coraggio siamo felici e contenti della scelta fatta.

Ma quali sono allora le regole del decluttering? Scopriamole insieme.

Decluttering: le cinque regole d’oro

1) Non accumulare. Meglio decidere ogni giorno cosa buttare o eliminare piuttosto che farlo per tante cose tutte insieme. Dopotutto mobili, accessori e soprammobili non sono altro che ricordi di un giorno in cui ci sono stati regalati, o li abbiamo comprati. Magari una vita fa! Ecco perché fare decluttering di tante cose tutte insieme può essere difficile anche a livello emotivo; piuttosto ogni giorno capiamo coscientemente cosa conservare e cosa eliminare dall’arredamento di casa – sarà più facile!

2) Riordinare. Non creare disordine in casa: una casa senza troppi fronzoli è una casa ordinata e pulita, più facilmente presentabile a chi la verrà a valutare per un acquisto o un affitto. Riordinare e pulire ogni giorno, inoltre, contribuisce all’igiene della casa – importantissimo soprattutto in questo periodo storico.

3) Non rimandare. Come detto sopra, la svolta minimal è difficile da fare ma al tempo stesso necessaria per avere una casa in ordine. Ecco perché è bene non aspettare troppo ma affidarsi ad un professionista che possa effettuare una valutazione reale degli spazi, dell’ingombro massimo possibile, e possa anche darvi una valutazione non condizionata dello stato della casa.

4) Ad ogni oggetto la sua posizione. Questa affermazione può essere declinata sotto molti aspetti: i giochi dei bambini devono essere riposti in cameretta e non rimanere in giro per la casa, la cassetta del cane va posizionata in un luogo apposito, i libri devono essere riposti nei propri spazi, le attrezzature per pulire vanno sistemate una volta utilizzate, ecc..

5) Affidarsi ad un professionista. Come già accennato, spesso è difficile avere una visione reale dello stato della casa. Per questo è opportuno rivolgersi a qualcuno del mestiere che sappia valutare oggettivamente gli spazi e consigliarvi al meglio.

Spesso una casa non necessita di grandi interventi per diventare ‘nuova’.